INDICE ARTICOLO
Il bisogno fondamentale per un griot è raccontarsi anche tramite lo strumento chiamato arc musical.
L’arc musical, strumento ancestrale diffuso in Africa, Asia, Americhe e Oceania, rappresenta una delle radici degli strumenti a corda. La sua storia affonda nella preistoria, come testimonia l’incisione magdaleniana nella grotta dei Trois Frères in Ariège (10.000 a.C.). In Africa occidentale, specialmente in Costa d’Avorio, assume un ruolo culturale profondo legato a miti e pratiche sociali.
Origini e mitologia del arc musical
Presso i Bété della Costa d’Avoro, un mito fondativo narra di Dizô Zoukou che, seguendo il desiderio di una liana, creò il primo
arc musicale per “sollevare la festa sublime”.
Questo strumento, chiamato dodo, veniva suonato dai cacciatori per attirare le grazie degli spiriti.
Oggi, nonostante il rischio di scomparsa, viene insegnato all’INSAAC (Istituto Nazionale Superiore delle Arti), contribuendo alla sua preservazione.
Costruzione e struttura de arc musical
Realizzato con un ramo flessibile di Hymenocardia acida (lungo ~1,5 m) e una corda di liana vegetale, l’arc richiede abilità specifiche. La corda viene legata alle estremità curvate del ramo, mentre un bastoncino-tasto mobile consente di modificare la tensione e l’altezza del suono. L’essiccazione finale garantisce resistenza, con uno strumento finale di circa 76 cm.Tecnica esecutiva
Il suono nasce dalla percussione della corda con una bacchetta di bambou, mentre la bocca funge da risuonatore dinamico. L’esecutore (definito arquiste):
- Posiziona le labra vicino alla corda vibrente
- Modula l’apertura buccale (da 1 a 5 cm)
- Utilizza movimenti della lingua e della mascella per selezionare armonici
Analisi sonografiche rivelano 8-12 parziali tra 100-1000 Hz, organizzati in una scala pentatonica. La lingua, ritraendosi verso la faringe, crea cavità risonanti che enfatizzano frequenze specifiche:
- Gravi (140 Hz): lingua retratta, cavità ovale
- Medi (350 Hz): lingua semi-alzata
- Acuti (650 Hz): bocca spalancata, lingua verso il palato
Innovazioni tecniche
Il bastoncino-tasto, applicato sulla corda, abbrevia la lunghezza vibrante elevando il suono di un tono. Questo sistema, combinato con la modulazione buccale, permette fino a 6 altezze distinte.
Le analisi endoscopiche dimostrano che epiglottide e corde vocali rimangono inerti, a differenza del canto difonico dove sono fondamentali.
Comparazioni culturali
Mentre in Zimbabwe si suona tenendo l’arco tra le labbra, i N’gbaka (Centrafrica) e i Bété privilegiano la percussione esterna.
La tecnica ivoriana si distingue per:
- Uso combinato di bacchetta e risonatore orale
- Assenza di vocalizzazione (diversamente dal canto armonico)
- Struttura ritmico-melodica basata su pattern ciclici
Significato contemporaneo
Da strumento rituale, l’arc musical è diventato veicolo artistico nelle mani di musiciste come Angeline Yegnan-Touré. La sua pratica richiede maestria nel controllare simultaneamente:
- Pressione della bacchetta
- Posizionamento del bastoncino-tasto
- Micro-adattamenti della cavità orale
Questa sinergia trasforma un semplice arco da caccia in un’orchestra portatile, capace di “far parlare” la corda attraverso la danza della bocca1. Sebbene relegato spesso a curiosità etnografica, la sua complessità acustica rivaleggia con strumenti a corda moderni, dimostrando come limitazioni materiali possano generare sofisticatezze espressive uniche.
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]
Leggi anche l’articolo: Insegnante di canto: 7 mantra da interiorizzare
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]
ACCEDI A TUTTE LE RISORSE PER COMPRENDERE
AL MEGLIO QUESTO ARTICOLO
ACCEDI AL MATERIALE ESCLUSIVO SIING PLUS
OPPURE SOSTIENICI
PLUS
Newsletter Siing Plus
Gruppo privato Facebook
Gruppo privato Telegram
Gruppo privato Whatsapp
Scontistica del 20%
Su tutti i prodotti ed eventi organizzati da
Siing Production e Solos MediaAccesso a tutti gli Articoli dei 7 pianeti della piattaforma
Accesso a tutti i Video Corsi, Dispense, Tutorial
4 numeri della rivista Online Siing Magazine 2025
PLUS
Newsletter Siing Plus
Gruppo privato Facebook
Gruppo privato Telegram
Gruppo privato Whatsapp
Scontistica del 20%
Su tutti i prodotti ed eventi organizzati da
Siing Production e Solos MediaAccesso a tutti gli Articoli dei 7 pianeti della piattaforma
Accesso a tutti i Video Corsi, Dispense, Tutorial